Nintendo Switch 2: come si comporta a livello grafico?

Uno degli aspetti più interessanti e curiosi al lancio di una nuova console è comprensibilmente legato alla sua rinnovata capacità di calcolo e resa grafica.

Questo vale anche per hardware Nintendo, seppure il concetto di potenza di per sé non sia più al centro dei progetti di Kyoto ormai da tantissimo tempo, sin da quando con DS e Wii ci si è dedicati maggiormente all’idea di esperienza di gioco, a volte anche a discapito dei numeri duri e crudi. Ciononostante, quantomeno nel passaggio generazionale in molti vedono, giustamente, anche nelle nuove componenti hardware un elemento importante per valutare se e quando compiere il salto.

Un salto che, nell’introduzione del concetto ibrido della prima Nintendo Switch, è stato enorme se si valuta l’upgrade dell’esperienza portatile dal 3DS alla prima Switch; più contenuto se si giudica il passaggio puramente grafico dal Wii U. Ma ora, con l’arrivo della seconda ondata di console home+handheld, la cosa cambia: Nintendo Switch 2 è un salto generazionale pieno da tutti i punti di vista, con una potenza (stando a quanto riportato direttamente da Nvidia) dieci volte superiore al device precedente.

PUBBLICITÀ

A dimostrazione iniziale, possiamo già oggi valutare alcuni video preliminari, che illustrano la comparazione tra quanto mostrato all’evento di presentazione della nuova generazione di Nintendo e quanto già disponibile sul mercato: da quanto possiamo vedere, il balzo grafico è ovviamente netto rispetto all’attuale Switch, ma non solo. Diversi titoli sembrano già, per quanto di prima generazione e spesso disponibili sin dal lancio al day 1, poter surclassare la resa di una PlayStation4, avvicinandosi se non superando in alcuni frangenti quanto mostrato a schermo addirittura dalla Xbox Series S. Persino nei confronti della PlayStation 5 (in un video addirittura in versione Pro), lo stacco (pur presente) non sembra porre alcuna problematica all’elemento più importante per Switch 2: essere in grado di proporre buone se non ottime esperienze di gioco anche per produzioni pensate per hardware casalinghi più performanti.

Se il buongiorno si vede dal mattino, la resa di titoli graficamente validi e importanti come Cyberpunk 2077, Hogwarts Legacy, Steret Fighter 6, Split Fiction o Final Fantasy VII Remake fa ben sperare per tutto il proseguo della generazione Nintendo, pronta a partire dal prossimo 5 giugno!

Metroid Prime 4: Beyond – Switch vs Switch 2

Mario Kart 8 Deluxe/Mario Kart World Sky-High Sundae Track – Switch vs Switch 2

Cyberpunk 2077 – PlayStation5 vs Switch 2

Elden Ring – PlayStation 5 vs Switch 2

Final Fantasy VII Remake – PlayStation 5 vs Switch 2

Hogwarts Legacy – Xbox Series S vs Switch vs Switch 2

Split Fiction – PlayStation 5 Pro vs Switch 2

yakuza 0 – PlayStation5 vs Switch 2

Elden Ring/Hogwarts Legacy/Final Fantasy VII Remake – PlayStation4 vs Switch 2

PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Prossimo articolo

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist