Countdown Switch 2: novità e segreti in arrivo dai JoyCon? (-4)

Forse Nintendo ha ancora degli assi nella manica da svelarci...

Nintendo ha sempre dimostrato di essere un’azienda capace di innovare radicalmente l’interazione tra giocatore e console, spesso introducendo soluzioni che ridefiniscono il modo di approcciarsi al videogioco. Dai controller con stick analogico e feedback rumble su Nintendo 64, ai sensori di movimento del Wii Remote, fino alla versatilità dei Joy-Con di Switch, il colosso di Kyoto ha sempre puntato su idee nuove piuttosto che sulla pura potenza hardware. Con Switch 2, il focus sui controller sarà di nuovo centrale: i Joy-Con verranno mantenuti nella loro forma modulare o subiranno una revisione totale? Il Pro Controller adotterà tecnologie più avanzate per competere con i dispositivi di PS5 e Xbox? E, soprattutto, Nintendo avrà finalmente risolto uno dei problemi più dibattuti della scorsa generazione, ovvero il fastidioso drift degli analogici? Il nuovo hardware potrebbe rappresentare un importante punto di svolta, sia in termini di ergonomia che di funzionalità innovative, migliorando sensibilmente l’esperienza utente.

Uno dei rumor più interessanti riguardanti i controller di Switch 2 riguarda l’adozione degli analogici con tecnologia Hall Effect. Questa soluzione, già implementata in alcuni controller di terze parti e in revisioni di hardware premium, utilizza sensori magnetici al posto dei classici potenziometri meccanici, eliminando il contatto fisico che causa l’usura e, di conseguenza, il famigerato drift degli analogici. Se Nintendo decidesse di adottare questa tecnologia, risolverebbe uno dei problemi hardware più diffusi di Switch, migliorando sensibilmente la durabilità e la precisione del controllo.

Un’altra speculazione interessante riguarda una possibile funzione mouse mode per i Joy-Con. Alcuni brevetti depositati da Nintendo suggeriscono l’implementazione di un sistema di rilevamento del movimento in grado di simulare il comportamento di un mouse quando il Joy-Con viene utilizzato su una superficie piana. Questa caratteristica potrebbe rivelarsi utile per interfacce di navigazione più precise, ma anche per giochi strategici e gestionali, ampliando le possibilità di utilizzo della console in modalità docked. Se confermata, questa funzionalità potrebbe segnare un’ulteriore evoluzione del concetto di controller modulare, offrendo un nuovo livello di versatilità.

PUBBLICITÀ

Cosa ne pensa la nostra redazione? Da un lato, siamo praticamente certi dell’inserimento della modalità mouse, e ci aspettiamo che almeno un titolo first party ne illustri l’interessante implementazione a livello software, mentre riteniamo improbabile che si riescano ad inserire analogici a base magnetica, in un device che punta al mercato di massa, poiché andrebbero ad aumentare il prezzo di produzione in maniera considerevole.

A meno che…Nintendo non abbia strappato un prezzo di favore allo stesso fornitore che, quantomeno sulla carta, sarà responsabile dell’attacco a base magnetica tra i JoyCon e la console vera e propria!

PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Prossimo articolo

Commenti 2

  1. MezzaSwitch says:

    La funzione mouse secondo me e’ un idea semplice ma geniale! Basta pensae a molti giochi strategici in tempo reale che dal mio pesonale punto di vista, sono molto scomodi da giocare con i controlle classici davanti alla TV. Ovviamente servira’ un tavolino …ma visto che la switch te la porti in giro dove vuoi …l’idea e’ azzeccata.

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist