Game Over allo stress: come trovare tempo per i videogiochi

Scopri come bilanciare lavoro, famiglia e gaming senza rinunciare al tuo tempo libero...anche in vista di Switch 2!

Il paradosso del gamer adulto? Tanto budget, poco tempo. E con la Nintendo Switch 2 in arrivo, meglio farsi trovare preparati!

C’è stato un momento della nostra vita in cui il problema era uno solo: i soldi. Ogni uscita di un nuovo gioco era un calcolo mentale tra paghette, risparmi e occasioni speciali. Ore ed ore passate a spolpare ogni titolo, spesso uno alla volta, perché quello c’era e quello bastava. Oggi, però, lo scenario è cambiato. Sei un adulto, hai un lavoro, e finalmente puoi permetterti di acquistare i giochi che hai sempre desiderato. Ma c’è un problema: il tempo non esiste più. Tra il lavoro che si allunga oltre l’orario di ufficio, gli impegni familiari e la stanchezza che arriva puntuale appena appoggi il controller, il backlog si trasforma in un mostro imbattibile. Per i non addetti ai lavori, il backlog è quella pila (digitale o fisica) di giochi comprati in sconto o al day one, che restano lì, incellofanati o mai installati. “Lo inizio quando ho tempo”, ti dici, ma il tempo non arriva mai.

Il risultato? Una collezione infinita di prodotti, con un’accumulazione insoddisfacente soprattutto su eShop, con giochi che magari hai desiderato per mesi, ma che ora sembrano più un peso psicologico che una fonte di divertimento. Non si gioca più per rilassarsi, ma per “smarcare titoli”. E così, tra sessioni di gaming interrotte da telefonate, notifiche e bambini che reclamano attenzione, quel boss che avresti sconfitto senza problemi qualche anno fa diventa un traguardo irraggiungibile. Eppure, trovare equilibrio non è impossibile. Basta mettere da parte l’idea che il tempo per videogiocare debba arrivare da solo, e iniziare a crearlo. Il problema non è il backlog in sé, ma come affrontarlo in un mondo che sembra non avere un tasto “pausa.”

PUBBLICITÀ

Per farlo, non basta la buona volontà, ma occorre sviluppare un adeguato grado di coscienza in merito, nonché applicare tecniche specifiche che ci aiutino a gestire al meglio il nostro tempo, focalizzando l’utilizzo delle nostre risorse, anche psico-fisiche. A questo fine, abbiamo scovato e vogliamo suggerirvi un libro semplice ma chiaro ed efficace, che possa aiutarvi in maniera concreta e “applicata” alle vostre vite reali, di giovani videogamer adulti. Si tratta di MINDSET VINCENTE, del quale potete trovare i dettagli in calce all’articolo.

Un saggio, o piccolo manuale, che non tratta specificamente del problema del gaming, ma che presenta diversi passaggi di grande interesse per chiunque si trovi ad affrontare problemi di stress, mancanza di focus, insoddisfazione legati alle continue pressioni della vita moderna, fatta di ritmi esagitati, continui stimoli, miriadi di distrazioni. Ecco alcuni esempi:

Già nel Capitlo 1 si tratta subito il problema della gestione del tempo: fondamentale capire come l’approccio possa generare in fretta una netta riduzione dello stress, esplorando strategie pratiche per ottimizzare la giornata e liberare spazi preziosi da dedicare a ciò che amiamo – come un’epica maratona di gaming. Tra matrice di Eisenhower (uno strumento semplice ma potente per distinguere le attività davvero importanti da quelle che possiamo rimandare) e capacità di delega, l’idea è chiara: non tutto ciò che è urgente è davvero importante, e capire questa differenza può essere il primo passo verso una gestione del tempo più consapevole. Questi suggerimenti non solo aiutano a gestire meglio lo stress, ma permettono anche di riconnettersi con i propri hobby, trasformando il tempo libero da un miraggio in una realtà concreta. Come sottolinea il libro, l’equilibrio tra doveri e piaceri è essenziale per il benessere mentale, e dedicare tempo a ciò che ci appassiona – che sia salvare il mondo in un RPG o conquistare un campo di battaglia online – è una parte importante del puzzle.

Nel Capitolo 5 si analizza invece un aspetto potenzialmente spinoso, come quello delle relazioni con le persone a noi più vicine, nell’ottica di rispetto del nostro hobby. Nella parte intitolata Costruire Relazioni Significative, infatti, si sottolinea come il rispetto reciproco sia essenziale per costruire relazioni autentiche. Il libro offre spunti pratici per migliorare la comunicazione con partner e familiari, condividendo responsabilità e riducendo il carico emotivo. Parlare apertamente di quanto il gaming ti aiuti a rilassarti può trasformare potenziali conflitti in occasioni di comprensione. Creare un equilibrio tra impegni e tempo libero è possibile con il supporto di chi ti sta vicino, liberandoti dal senso di colpa e permettendoti di godere del tuo hobby come valvola di sfogo necessaria per affrontare al meglio le sfide quotidiane.

Proseguendo con la lettura, poi, troverete che nel Capitolo 8 ,Creare un piano d’azione personalizzato, viene proposto uno schema pratico per pianificare obiettivi realistici e ottimizzare la gestione del tempo. Questa sezione è particolarmente utile per chi desidera mantenere il gaming come parte integrante della propria vita, senza trascurare lavoro, famiglia e altri impegni. Il libro suggerisce di individuare i valori chiave, come il bisogno di relax o la passione per i videogiochi, e tradurli in obiettivi concreti. Ad esempio, riservare una serata a settimana per il sedersi con il pad in mano può diventare un appuntamento fisso, pianificato come qualsiasi altro impegno importante. Gestire il tempo in modo efficace non significa sacrificare i tuoi hobby, ma integrarli nella tua routine, trasformandoli in una fonte di equilibrio e soddisfazione personale.

MINDSET VINCENTE: qui potete trovare il libro, acquistabile su Amazon sia in versione cartacea, che in versione digitale. L’eBook è per altro disponibile anche all’interno del servizio di abbonamento Kindle Unlimited, per cui può essere anche scaricato gratuitamente per gli abbonati. Prezzo competitivo, esposizione semplice ma efficace fanno risaltare concetti cardine per i giovani adulti di oggi, appassionati di videogame ma centrifugati dai mille impegni della vita familiare e lavorativa contemporanea.

PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

Nessun Contenuto Disponibile

Commenti 2

  1. Super articolo.
    Trovare il tempo per i nostri hobby é importante,

    • Nuas82 says:

      Grazie Domenico! Importante assolutamente sì, ma anche difficile, in una vita adulta, soprattutto se al lavoro si sommano gli impegni genitoriali..ma non per questo dobbiamo demordere! Anzi, tutto il contrario

Lascia un commento

ULTIMI COMMENTI

VIDEO

Ben tornato!

Effettua l'accesso

Crea un account!

Compila i seguenti campi per registrarti

Recupera password

Per favore, inserisci il tuo Username o la tua Email per recuperare la password.

Crea nuova Playlist